Twitter cambia il limite dei 140 caratteri: più spazio alle parole degli utenti!
Per il social network Twitter si prospetta una piccola rivoluzione in vista del 19 di Settembre, data in cui, secondo alcune fonti anonime e interne alla dirigenza del social, verrà abbattuto il limite dei 140 caratteri.
In realtà, il limite non verrà proprio abbattuto, bensì verrà conteggiato in maniera diversa, in un’ottica che cerca di attirare nuovamente gli investitori che ormai da tempo hanno problemi con Twitter, tanto che si inizia a pensare alla vendita a qualche colosso dell’IT, visto che le iscrizioni sono, ormai da diversi mesi, in caduta libera.
Il limite dei 140 caratteri è una cosa che ha sempre contraddistinto Twitter, ma fino ad oggi è stato ferreo, ed ha compreso tutti gli elementi che componevano il tweet, compresi i nomi delle persone citate, i caratteri dei link, delle immagini e così via.
Il motivo è semplice da capire, se lo guardiamo storicamente: quando Twitter è nato, nel 2006, gli smartphone non esistevano ancora e se le persone volevano essere social dovevano inviare necessariamente al sito aggiornamenti con l’unico mezzo a disposizione ai tempi: gli SMS, il cui limite è di 160 caratteri. Questo ha contribuito in modo determinante al successo di Twitter, ma è andato a svanire quando gli utenti hanno avuto la possibilità di postare qualsiasi cosa direttamente dal cellulare, e senza alcun limite, dagli altri social concorrenti come Facebook. È qui che le iscrizioni sono calate progressivamente.
La novità, che tuttavia, non è stata ancora annunciata ufficialmente, riguarderebbe così l’esclusione dal conteggio sia delle menzioni (così che se si vogliono nominare, ad esempio, 10 utenti, resterà dello spazio per il messaggio), e poi i link, che hanno portato in passato alla necessità di servirsi, per gli utenti, di specifici software di accorciamento per poter utilizzare il social network.
Una delle conseguenze più immediate la vedrà, ad esempio, chi ha un sito: questo articolo, ad esempio, lo vedreste su Twitter come “Twitter cambia il limite dei… Link“, mentre adesso vedrete il titolo per intero, senza perdere alcuna informazione fondamentale.
Il social sarà quindi più semplice da usare per gli utenti e anche per le aziende, visto che il fatto di essere completamente libero nell’interazione tra gli utenti aiuta molto la comunicazione tra persone sconosciute cosa che Facebook (per dirne uno) non fa, anzi.
La domanda che adesso permane riguarda una cosa sola: riuscirà questa mossa, forse proposta dopo troppo tempo, a far avvicinare gli utenti nuovamente al social?
Solo il tempo, chiaramente, potrà dircelo, ma c’è di buono che un aggiornamento del genere non può che essere positivo, per tutti gli utenti di Twitter.
Ultimi Commenti