Google AMP sul proprio sito web: vantaggi e svantaggi
Se avete provato, negli ultimi mesi, a cercare qualcosa su internet da smartphone, vi sarete resi conto che alcuni articoli sono molto più veloci da leggere rispetto al normale; vengono denominati AMP, e fanno parte di un sistema precaricato di Google che consente di leggere velocemente gli articoli a chi naviga da smartphone, evitando tempi (e consumi di dati) eccessivi nei caricamenti.
Tutti i siti possono ospitare articoli AMP, se vogliamo, grazie a sistemi messi a disposizione dirwttamente da Google, ma questo comporta una serie di vantaggi e anche di svantaggi per chi li mette; vediamo quali sono.
I vantaggi di AMP
Tra i vantaggi del sistema Accelerated Mobile Pages di Google troviamo i seguenti:
- La riduzione del tempo di caricamento, che è il vantaggio più frequente; del resto, il sistema AMP è fatto proprio per questo, e gli utenti saranno motivati a leggere i nostri articoli piuttosto che gli altri;
- Con AMP, il ranking mobile tende a migliorare indirettamente, sia perché il caricamento diventa più veloce, sia perché gli utenti staranno più a lungo a leggere le nostre pagine da mobile;
- Gli articoli AMP riducono il sovraccarico dei server, una cosa utile a chi riceve molti articoli da mobile, perché permette di occupare solamente una piccola parte delle risorse del sito.
Gli svantaggi di AMP
I vantaggi sicuramente ci sono, in termini di visite, ma allo stesso tempo questo sistema presenta anche una serie di svantaggi, che bisogna valutare bene prima di adottarlo. I principali sono i seguenti.
- La riduzione dei guadagni pubblicitari, perché le pubblicità vengono “castrate” dal sistema AMP. Si possono mettere delle inserzioni, ma queste sono molto limitate e poco redditizie, per cui non conviene attivare il sistema se il nostro scopo è guadagnare con le pubblicità.
- Assenza delle interazioni con i lettori, per esempio nel momento in cui si vuole chiedere l’iscrizione ad una newsletter; infatti non è possibile implementare un sistema avanzato di interazione, per adesso, negli articoli AMP.
- AMP è utilizzabile solamente per i blog o per le pagine relative agli articoli, per cui le pagine dei prodotti, per esempio, sugli eCommerce, sono completamente escluse da questo sistema.
- Le statistiche del sistema AMP, per quanto sia di Google, non rientrano in quelle generali di Analytics, perché AMP utilizza un tag diverso da quello delle pagine normali. È possibile ovviare al problema, ma solamente con plugin esterni.
- Infine, AMP semplifica le pagine web, ma a tutti gli effetti le semplifica troppo: sarebbe quindi il caso di valutare se le parti più esterne del sito, che normalmente vengono visualizzate, sono utili o meno per una questione di branding; in caso lo siano, meglio evitare l’utilizzo di AMP.
Ultimi Commenti