Sito web per startup: i consigli perché sia efficace
La diffusione e l’espansione del mondo del web ha portato, in questi anni, alla nascita di molte nuove aziende che si trovano attualmente nella fase di startup. Aziende che solitamente hanno idee innovative, ma che non hanno abbastanza fondi per poter iniziare una produzione di massa dei propri prodotti, o una diffusione dei propri servizi.
Le startup devono attirare tanto gli utenti quanto gli investitori, ed è per questo motivo che un sito web, per farsi conoscere, risulta fondamentale agli occhi di entrambe le categorie: ma come deve essere costruito un sito web per le startup? Vediamo le caratteristiche fondamentali.
Scegliere un buon hosting
La scelta dell’hosting è la base ed è fondamentale per creare un sito web che, prima di ogni altra cosa, sia veloce.
Non servono siti di grandi dimensioni o spese eccessive, ma è importante che l’hosting scelto sia affidabile e, insieme a scelte di design non troppo pesanti, garantisca un caricamento della pagina che non supera i tre secondi.
Per avere un hosting affidabile è possibile valutare le offerte del nostro servizio Hosting99.
Creare un web design professionale
La spesa più grande quando si crea un sito web è il suo design, ma per una startup questo risulta essere fondamentale per ottenere dei risultati, e dare anche un’idea di serietà a chi non ci conosce.
Per questo motivo, affidarsi a dei professionisti del design che permettano di avere un buon sito e, magari, facciano per noi campagne di marketing e comunicazione, è essenziale per iniziare con il piede giusto.
Focalizzarsi solo sull’obiettivo da raggiungere
Quando si inizia una nuova attività, le idee sono tante e così la voglia di sperimentarne quanto più possibile.
Tuttavia, non è il numero, ma la qualità delle idee che viene premiata, e per questo bisogna avere ben chiaro quali sono i nostri obiettivi (ad esempio, cercare investitori) e su quale prodotto o servizio investire. Da questa base dovremo sviluppare il sito intorno a ciò su cui vogliamo investire, e non proporre il prodotto in mezzo a tanti altri.
La semplicità
Un sito web per startup deve, prima di tutto, essere semplice.
Un sito complesso è difficile da navigare e, visto che non c’è alcuna fiducia nel nostro brand dall’inizio, questa fiducia dobbiamo guadagnarla creando qualcosa di semplice e interessante.
La semplicità, le poche pagine, l’assenza di un eccessivo scrolling a favore di articoli e pagine ben leggibili (anche sfruttando AMP di Google) e semplici da consultare permetterà di avere vantaggi immediati nella fase di crescita della propria azienda.
Ultimi Commenti