Sito web personale: su cosa puntare per farlo crescere
Tra le tante tipologie di siti web che troviamo in rete, una delle più diffuse almeno dal punto di vista numerico è il sito web personale. Sono molte le persone interessate a pubblicizzare il loro lavoro, ma anche una loro passione, in questo modo.
Un sito internet personale può essere un blog oppure semplicemente una “vetrina” dove, ad esempio per i professionisti, si presentano i servizi offerti: in questo modo si riesce ad attirare visitatori, appassionati ed eventualmente nuovi clienti, che spesso è lo scopo personale del sito. Il sito web personale, però, perché la gente si ricordi del nostro nome e non di aver visitato “il sito di un cantante/avvocato/commercialista”, deve essere fatto in un certo modo, seguendo regole ben precise.
La specializzazione
Quello che il sito deve comunicare, prima di tutto, è che noi siamo i migliori in quel campo.
Non serve quindi parlare un po’ di tutto, o fare sezioni differenti per attività differenti, ma bisogna puntare tutto sul campo che ci interessa, nel caso approfondendo; uno strumento utile in questo senso è il blog, che contiene articoli specifici. Non devono però essere generici, ma precisi e tecnici, comprensibili dalle persone che ci visiteranno.
Se, per esempio, il nostro scopo di commercialisti è attirare clienti per fare il 730, si da per scontato che le persone sappiano già cos’è un 730.
Contenuti utili per gli utenti
I contenuti che inseriamo nel nostro sito web devono essere, per prima cosa, utili per gli utenti. Provate a cercare una qualsiasi cosa su internet: se cercate, che so, “proprietà del carciofo”, troverete mille siti che offrono informazioni generiche e vaghe. Però, cercando bene, troverete magari il sito di un nutrizionista che spiega molto bene le cose in modo tecnico.
Cercando un nutrizionista, a chi vi rivolgete? Chiaramente, prima a lui che a un altro. Ma il contenuto deve essere, prima di tutto, utile e non scontato, altrimenti non c’è modo di emergere nella massa dei contenuti presenti sul web.
Un sito professionale
Spesso si vedono dei siti web che sono tutt’altro che professionali, e questa mancanza di professionalità fa, per “effetto alone”, pensare che la persona che gestisce il sito non sia il massimo, nemmeno a livello professionale.
Per cui, ricordare che un sito web è un investimento da effettuare con criterio è una base fondamentale per far crescere il nostro sito web: una buona grafica e facilità di consultazione sono già utilissime per attirare l’attenzione degli utenti e far sì che il sito non sia “uno dei tanti” destinato ad essere chiuso nel giro di pochi secondi.
Ultimi Commenti