Archivi

Ultimi Commenti

Categorie

Blog

wpid-Photo-06-nov-2015-1611.jpg

Registrare dominio .casa: il nuovo dominio migliore per chi vende o costruisce case

Il mercato degli immobili ha visto una buona ripresa in questi ultimi due anni, con molte persone che avevano evitato di cambiare abitazione a causa della crisi arrivata qualche anno fa. Ovviamente la vita va avanti, e dopo un calo delle vendite siamo arrivati in un momento in cui persone a cui interessano le abitazioni, anche a causa del calo dei prezzi delle stesse, ci sono e sono molto interessate.

Per questo, tutto il comparto edile, che va dalle agenzie immobiliari, alle compagnie edili che costruiscono, ai geometri e agli architetti, a chi semplicemente ha uno o più immobili da vendere o da affittare, ha visto un incremento positivo, e se ne facciamo parte sarebbe una buona idea cercare di acquisire clienti in questo senso.

Visto che molte persone, ad oggi, cercano opportunità su internet, sia perché è più veloce e c’è più scelta rispetto slle “classiche” agenzie immobiliari, sia perché è più comodo, sia perché spesso si riesce proprio a bypassare l’agenzia e quindi a risparmiare qualche soldo, è proprio alla rete che dobbiamo affidarci.

Per cui, se abbiamo intenzione di vendere o affittare delle case, l’online è un modo perfetto per farlo, e se questo particolarmente è il vostro lavoro può essere conveniente aprire un sito web che metta in mostra gli immobili che proponete: noi vi consigliamo, anche per distinguervi dagli altri, di registrare un dominio .casa, che sembra fatto apposta per le vostre necessità.

Le estensioni dominio, infatti, sono generalmente in inglese, mentre in questo caso abbiamo un’estensione italiana che, nel nostro paese e in quelli di lingua spagnola, identificherà direttamente a chi legge il tema di cui il sito tratta.

Non solo: essendo un dominio piuttosto sconosciuto e sicuramente poco utilizzato (perché molto settoriale, non per altro) sarà possibile trovare spazio per il nome della nostra società senza troppi giri di parole.

Insomma, non sarà più necessario prendere un dominio del tipo cognomeefiglisrl.it, ma se il nostro cognome è a sua volta il nome della società sarà sufficiente richiedere il sito con il nostro nome per avere qualcosa del tipo www.cognome.casa.

Che, anche visivamente, non è affatto male come nome (pensate a metterlo su un biglietto da visita), e riesce ad identificare rapidamente sia noi, sapere come ci chiamiamo, sia quella che è la nostra attività, che riguarda comunque le case.

Tornando al “classico” biglietto da visita, un “Cerchi casa? Prova con noi” e, sotto, il nome del sito, è più che sufficiente per attirare l’attenzione. Perché non bisogna mai dimenticare che se uno riceve il biglietto da visita e cerca casa, sul sito ci andrà subito, da mobile, ed un sito che è troppo lungo o fastidioso da scrivere non verrà visitato: attenzione, quindi.

 

condividi!

AUTHOR - Redazione

No Comment

0

Post A Comment