Rete 5G: quali saranno le novità più interessanti?
In queste settimane, la pubblicità televisiva ci ha mostrato come una delle innovazioni attualmente in sperimentazione, ma non ancora disponibile al grande pubblico, sia la rete 5G, una rete di generazione superiore rispetto alla migliore rete mobile attuale, 4G. La differenza tra 3G e 4G l’abbiano notata tutti, ed è la velocità di navigazione, ma con la rete 5G si raggiungeranno velocità tali da poter addirittura far interagire gli oggetti in un modo finora impensabile.
Ci vorranno ancora diversi anni prima che tutti possano usarla, soprattutto perché c’è bisogno di dispositivi compatibili con questa rete (quelli attuali non lo sono); nonostante questo, però, le novità che arriveranno si possono già intuire, e le seguenti sono le più interessanti.
20 volte più veloce del 45
La velocità arriverà ad avere, secondo gli standard, una velocità di 20 volte superiore rispetto alla rete attuale, che potremo utilizzare da tutti i nostri dispositivi.
Se già adesso è velocissimo scaricare un film o vederlo in streaming, in futuro si potrà senza interruzioni vedere un video 4K a 360 gradi, il tutto senza lag: qualcosa che oggi non sarebbe possibile, con le connessioni attuali, né con quelle mobili, né con quelle fisse (escluse quelle sperimentali).
Aumenterà il numero dei dispositivi connessi
Ogni ripetitore, anche se è un’informazione poco nota, ha un numero massimo di dispositivi che possono connettersi, motivo per cui, per avere molti dispositivi bisogna anche avere molti ripetitori.
Tuttavia, con le nuove tecnologie il numero massimo di dispositivi aumenterà, e questo non dovrebbe riflettersi tanto in un aumento del numero degli smartphone (ne abbiamo già abbastanza), quanto in un aumento di tutti gli altri dispositivi connessi, tra cui le automobili.
Il supporto all’Internet of Things
La rete 5G porterà un forte sviluppo alla connessione dei singoli oggetti, in un’ottica di miglioramento delle connessioni.
I dispositivi che si muovono fino a 500 km/h (quindi, tutti i dispositivi, a parte gli aerei) potranno fornire informazioni agli altri dispositivi. Una cosa essenziale in particolare per lo sviluppo dei mezzi a guida autonoma.
L’efficienza Energetica
La rete 5G, tra le tante cose, è anche meno costosa in termini di energia, per le connessioni, motivo per cui i dispositivi (qui in particolare gli smartphone) avranno meno necessità energetiche per connettersi alla nuova rete.
Questo porterà, insieme al miglioramento delle batterie stesse, a smartphone e tablet che durano più a lungo in termini energetici, in futuro.
La rete 5G, tuttavia, ci metterà un po’ ad arrivare: non si hanno date precise ma comunque si parla come minimo del 2020, che in Italia potrebbe slittare ancora più in là per il problema delle frequenze radio già occupate, perché adesso le occupano i canali della televisione digitale terrestre.
Ultimi Commenti