Come aumentare la leggibilità di una pagina web
Una delle cose che maggiormente decretano il su cesso di una pagina web, di un articolo o di un post è un parametro difficile da calcolare, ma che porta dei risultati concreti in termini di visite ed eventualmente di acquisti che arrivano da quella pagina: parliamo della leggibilità, ovvero di quanto sia facile per una persona leggere il contenuto di una pagina web.
Molti webmaster credono che sia sufficiente una buona conoscenza dell’italiano, quando guardando le statistiche scopriamo che non è così. Non bisogna fraintendere, l’italiano è essenziale per la leggibilità, ma ad esempio se un articolo preso da un giornale cartaceo (quindi scritto correttamente, magari di punta per il quotidiano) fosse messo su internet, non otterrebbe lo stesso successo. Perché?
Perché i parametri che interferiscono sulla leggibilità, su internet, ono diversi da quelli della scrittura in generale, ed è per questo che vedremo qui alcune regole utili per aumentare la leggibilità dei post.
- Scegliere i font giusti risulta essenziale per la leggibilità della pagina. Di solito si cerca di utilizzare font che siano il più ipminimalisti possibili, per permettere la lettura anche da dispositivi diversi, come smartphone e tablet; la dimensione più corretta, considerando anche la variabilità degli schermi, oggi sembrano essere i 16 punti, considerando anche che è lo schermo a ridurre da solo la dimensione del testo.
- Anche il contrasto è un aspetto da non sottovalutare, quando si parla di leggibilità. Lo sfondo, in particolare se fotografico, deve consentire di leggere bene il contenuto e fare in modo che i caratteri non si confondano con ciò che si trova dietro di essi. Questo permette di garantire una leggibilità maggiore del testo aumentando la leggibilità generale.
- La sintesi è un altro elemento essenziale e molto importante per la leggibilità delle pagine. La permanenza sulle pagine web in generale è bassa e, senza troppi giri di parole, si deve andare subito al punto della questione, per poi magari approfondire nel seguito dell’articolo, se un utente è interessato. Se, per esempio, parlo di un prodotto, è bene riassumere all’inizio la recensione e mettere un link, per poi approfondire e mettere un secondo link al termine; la recensione interesserà solamente gli utenti davvero interessati.
- Grasi brevi e “punto e a capo”: sembrano cose banali, ma sono importantissime perché anche l’occhio vuole la sua parte. I testi su internet devono essere semplici da leggere, e i grassetti, così come il punto e a capo, danno spazio rendendo in totale più leggera la lettura della pagina.
Ultimi Commenti